Gli agricoltori sono esperti di conservazione della natura e devono essere coinvolti nei progetti di conservazione della biodiversità della rete Natura 2000.
Agricoltori
La sfida del futuro è quella di assicurare un coinvolgimento attivo dei contadini e di chi porta avanti un’agricoltura tradizionale, che costituiscono la vera forza di Natura 2000
A causa della carenza di informazione, i Siti Natura 2000 non sempre sono percepiti dagli agricoltori come opportunità.
Non mancano invece i vantaggi per chi opera in questi siti:
- Conservazione delle risorse e dei servizi ecosistemici da cui l’agricoltura può trarre vantaggi (es. la conservazione di insetti impollinatori o di specie di anfibi e di chirotteri che possono aiutare a controllare le zanzare);
- Priorità di accesso a incentivi e agevolazioni finanziarie: nei PSR regionali sono presenti alcune misure specifiche per le aziende agricole che operano all’interno dei siti Natura 2000;
- Creazione di nuove opportunità di mercato e di occupazione (aziende multifunzionali, prodotti tipici e marchi di qualità, filiere corte, green jobs, etc.).
Questa sezione mette a disposizione:
- Un servizio di assistenza a distanza, relativamente a:
- la procedura della valutazione di incidenza e gli altri adempimenti normativi;
- assistenza per l’accesso e l’utilizzo finanziamenti disponibili per chi opera in siti della Rete Natura 2000 in Italia;
- assistenza per sapere se l’azienda agricola rientra in un sito della Rete Natura 2000;
- consulenza tecnico-scientifica sugli aspetti naturalisti del sito Natura 2000
- gli sportelli regionali dove reperire informazioni sui finanziamenti disponibili in ogni regione e dove trovare tutti i riferimenti utili per accedervi;
- uno spazio gratuito dedicato alla promozione delle aziende agricole presenti all’interno di un sito Natura 2000;